Carbonio

SimboloC
Numero atomico6
Massa atomica12.011
Stato a 25°C, 1 atmsolido
Aspettonero (grafite) trasparente (diamante)
C. elettronica[He]2s22p2
Classificazionenon metallico
il diamante, uno degli allotropi del carbonio
Photo by Leah Kelley on Pexels.com

Se si dovesse indicare un “elemento della vita” sarei sicuramente io, il carbonio. Con la mia capacità di formare lunghe catene sono presente in gran parte delle molecole che compongono gli esseri viventi, tanto che formo il 23% del peso di un essere umano; in altre parole, una persona di 80kg contiene circa 18.4kg di carbonio nel suo corpo.

Per raccontare la mia storia ci vorrebbero migliaia di pagine: sono dappertutto: nei tessuti viventi, nei minerali, vengo bruciato nei motori e portato come gioiello, mangiato come cibo, usato in qualsiasi forma; come racconta Primo Levi nel suo Sistema Periodico, viaggio e mi trasformo, da milioni di anni passo di essere vivente in essere vivente, nelle piante, negli animali, nelle rocce, e di nuovo negli esseri viventi.

Sono conosciuto fin dalla preistoria e il mio nome deriva dalla parola carbone. Gli antichi mi riconoscevano nella cenere e nel carbone di legna; conoscevano anche l’altra mia forma allotropica, il diamante, anche se non sapevano che fossero composti dallo stesso elemento.

Proprio perché mi presento in molte forme non è stato facile riconoscermi come elemento:

  • posso essere amorfo, come il carbone di legna
  • dispormi a piani esagonali, come la grafite
  • o a tetraedri, come il diamante

Ma sono sempre carbonio.

Ma chi mi ha dato il nome è sempre lo stesso: Nel 1704 Sir Isaac Newton affermò che i diamanti sono combustibili; nel 1772 Antoine Lavoisier dimostrò che il carbone, la grafite e il diamante sono formati dalla stessa sostanza, che chiamò carbone (in francese, ovviamente) per distinguerla da charbon che veniva usato per identificare il carbone.
Carl Wilhelm Scheele nel 1779, dimostrò che la grafite si ossida ad anidride carbonica e ne identificò la formula.

Il nome grafite fu coniato da Abraham Gottlob Werner nel 1789 e deriva dal greco antico γραφειν (graphein), scrivere perché veniva (e viene ancora oggi) usata nelle matite.

Diamante invece deriva dal greco adamas, invincibile o dal latino adámas, adámantis,che significa duro come l’acciaio.

Un po’ di musica

Lenine, Grafite Diamante, Carbono

Letture consigliate

Torna alla pagina degli elementi