Avocado in time-lapse

abbiamo infilzato un seme di avocado, gentilmente offerto dal giardino siciliano di Laura, con tre stecchini e l’abbiamo appoggiato alla bocca di un barattolo pieno d’acqua, avendo cura che la parte a punta fosse rivolta verso l’alto e che il “culetto” toccasse sempre l’acqua.
Poi abbiamo aspettato. Tanto. Facendo una foto al giorno.

Metodo Scientifico e popcorn

Oggi faccio i popcorn. O meglio, prendo spunto da un articolo scientifico che analizza la dinamica di esplosione e produzione del suono dei popcorn, per parlare di un argomento che mi sta molto a cuore e cioè il metodo scientifico. L’articolo infatti, nonostante l’argomento un po’ strano per una ricerca, è rigoroso e rappresenta un simpatico esempio di come funziona o, almeno, dovrebbe funzionare, la ricerca scientifica.

Generatori e motori #1: la mini centrale idroelettrica

Vi siete mai chiesti come fa una centrale idroelettrica a trasformare l’energia dell’acqua di una cascata in energia elettrica? Io sì, ma saperlo non mi ha soddisfatto abbastanza, volevo vedere il fenomeno con i miei occhi, toccarlo con mano, sperimentarlo… d’altra parte siamo su Esperimentificio, no?
E perciò non ho solo fatto un video di spiegazione, ho proprio costruito una mini centrale idroelettrica con LEGO Technic e magneti permanenti.

il secondo meganumero preferito

Ci sono ricascato: l’iniziativa del #MegaNumeroPreferito mi è piaciuta così tanto che ho fatto un altro video!
Questa volta non parlo di fisica, elettroni e atomi, ma di una cosa molto più prosaica: Soldi!
In particolare cerco di calcolare quanti soldi ci sono nel deposito del papero più ricco del mondo: Paperon de’ Paperoni.
(spoiler alert: sono veramente tanti!)

1 2 3