Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.

Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.
Cosa c’entrano i kiwi con la gelatina? So che questa domanda vi tormenta da tempo immemorabile, quindi non indugio oltre e vi svelo subito la risposta:
Mettere dei kiwi freschi, e altri frutti come ananas, papaye e fichi, sulla vostra gelatina la distruggerà irreparabilmente!
Questi frutti infatti contengono enzimi capaci di rompere il collagene della gelatina come una forbice fa con i fili.
A quanti di voi piace l’acqua tonica? A me molto, e mi piace ancora di più da quando ho scoperto che è fluorescente se illuminata con luce ultravioletta.
Una proprietà così spettacolare non poteva essere trascurata da una coppia di scienziati come Michelangelo e me, perciò dovevamo per forza inventarci un esperimento divertente.
Ma illuminare l’acqua tonica con una torcia ultravioletta non è proprio il massimo, serviva qualcosa di più… frizzante (perdonate il gioco di parole), quindi, pensa che ti ripensa, e dopo estenuanti maratone di video sulla slime challenge dei Me contro Te (che purtroppo piacciono tantissimo a Michelangelo), mi è venuta l’ideona:
creare una gelatina fluorescente!
(Me Contro Te, spicciateme casa)
Michelangelo ed io rispolveriamo un vecchio gioco che i bambini facevano prima dei tablet e degli smartphone, e lo usiamo per spiegare un po’ di fisica delle onde sonore.
La scienza è una cosa divertente, basta prenderla el modo giusto!
Spesso anche le piccole cose nascondono delle meraviglie fisiche. È il caso di questo semplice esperimento da fare con pennarelli e acqua: come fa il disegno a galleggiare? perché funziona solo con i pennarelli da lavagna e non con quelli per i fogli?
Avete mai usato le tempere per dipingere?
Sapete come funzionano gli schermi di tablet e computer?
In questo video, senza Michelangelo, vi spiegherò la sintesi additiva e quella sottrattiva dei colori.