Nuovo video sui puzzle a contenuto scientifico, questa volta lasciamo l’infinitamente piccolo degli atomi e passiamo all’estremo opposto: l’infinitamente grande del Sistema Solare!

Nuovo video sui puzzle a contenuto scientifico, questa volta lasciamo l’infinitamente piccolo degli atomi e passiamo all’estremo opposto: l’infinitamente grande del Sistema Solare!
Sfruttiamo la reazione di disproporzione dell’acqua ossigenata, o perossido di idrogeno, in presenza di una base come la candeggina (ipoclorito di sodio) per produrre ossigeno gassoso che, a contatto con il sapone per piatti, forma una bella schiuma vellutata.
Un grande abbraccio e una montagna di auguri da Michelangelo e Diego!
grazie per seguirci, continuate così, vi vogliamo bene!
Potevamo lasciarvi trascorrere le feste senza un po’ di scienza natalizia? Ovviamente no, e infatti eccoci qui con un esperimento semplice semplice che sfrutta qualcosa che a Natale si può trovare facilmente in tutte le case: le stelle di Natale!
Esperimento sonoro con flauti e generatori di suoni per verificare il fenomeno dei battimenti!
Oggi iniziamo una nuova rubrica, e una nuova passione di Michelangelo: i puzzle!
Ma visto che siamo su Esperimentificio, vi faremo vedere solo puzzle a tema scientifico, e iniziamo con questo: la tavola periodica degli elementi in 300 pezzi.