Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.

Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.
Michelangelo e io ci divertiamo a sperimentare la cromatografia su… omini disegnati con il pennarello! Gli effetti sono interessanti, ma più bello ancora è giocare assieme e imparare un po’ di chimica!
Perché un pendolo fatto con una calamita smette di oscillare quando passa sopra una lastra di rame? E perché una pallina magnetica che rotola su una guida inclinata di alluminio scende più lentamente di una semplice biglia di acciaio?
avete mai pensato a quanto pesante è un pianeta? Come capita spesso quando si parla di spazio, sono numeri così grandi che si fa fatica a capirli per davvero.
In questo video ho cercato di riportare i numeri a una scala più vicina alla vita quotidiana e per farlo ho pensato di usare… la pasta!
Come? beh, guardate il video, e non dimenticatevi di iscrivervi al canale!
Quasi tutti associano il pi greco a quella cosa che serve per calcolare circonferenza e area di un cerchio e che vale circa 3.14. Abbiamo però già visto come questo numero abbia un sacco di proprietà e salti fuori nei posti più impensati. Nel video di oggi vedremo che si può calcolare facendo cadere per terra una manciata di fiammiferi.
Cosa c’entrano i kiwi con la gelatina? So che questa domanda vi tormenta da tempo immemorabile, quindi non indugio oltre e vi svelo subito la risposta:
Mettere dei kiwi freschi, e altri frutti come ananas, papaye e fichi, sulla vostra gelatina la distruggerà irreparabilmente!
Questi frutti infatti contengono enzimi capaci di rompere il collagene della gelatina come una forbice fa con i fili.