parliamo del paradosso idrodinamico, il fenomeno per cui, quando la velocità di un fluido aumenta, come accade per esempio se passa da un tubo con una sezione larga a uno con una sezione più stretta, la sua pressione diminuisce.

parliamo del paradosso idrodinamico, il fenomeno per cui, quando la velocità di un fluido aumenta, come accade per esempio se passa da un tubo con una sezione larga a uno con una sezione più stretta, la sua pressione diminuisce.
Questo è un esperimento piuttosto noto: buttare una Mentos dentro una bottiglia di Coca Cola e osservare la fontana di Coca che schizza dalla bottiglia.
Però Michelangelo desiderava tanto farlo e chi sono io per tirarmi indietro quando qualcuno mi chiede di fare esperimenti che sporcano, schizzano e lanciano cose in giro?
Oggi con Michelangelo dovevamo ripassare la lezione di scienze sugli stati della materia, e allora perché non approfittarne e farci su un bel video?