Potevamo lasciarvi trascorrere le feste senza un po’ di scienza natalizia? Ovviamente no, e infatti eccoci qui con un esperimento semplice semplice che sfrutta qualcosa che a Natale si può trovare facilmente in tutte le case: le stelle di Natale!

Potevamo lasciarvi trascorrere le feste senza un po’ di scienza natalizia? Ovviamente no, e infatti eccoci qui con un esperimento semplice semplice che sfrutta qualcosa che a Natale si può trovare facilmente in tutte le case: le stelle di Natale!
Esperimento sonoro con flauti e generatori di suoni per verificare il fenomeno dei battimenti!
Oggi iniziamo una nuova rubrica, e una nuova passione di Michelangelo: i puzzle!
Ma visto che siamo su Esperimentificio, vi faremo vedere solo puzzle a tema scientifico, e iniziamo con questo: la tavola periodica degli elementi in 300 pezzi.
L’esperimento di oggi è un po’ diverso, perché si tratta della costruzione di un giocattolo, un “robottino” che dovrebbe disegnare da solo su un foglio, grazie a tre pennarelli che gli fanno da zampe. Lo useremo per esplorare la teoria del caos!
Dopo il mare, facciamo un po’ di scienza in montagna! lasciate le spiagge e gli esperimenti con la sabbia, Michelangelo e io ci siamo spostati
Non c’è agosto senza mare, si sa, e anche noi di Esperimentificio vogliamo essere fedeli alla tradizione, per cui ci spostiamo in spiaggia. Essere in vacanza però non ci impedisce di osservare ciò che ci circonda con curiosità e spirito scientifico, ed ecco perciò che, tra un bagnetto e una grattachecca sotto l’ombrellone, abbiamo trovato il tempo per un esperimento sabbioso.