Michelangelo e io ci divertiamo a sperimentare la cromatografia su… omini disegnati con il pennarello! Gli effetti sono interessanti, ma più bello ancora è giocare assieme e imparare un po’ di chimica!

Michelangelo e io ci divertiamo a sperimentare la cromatografia su… omini disegnati con il pennarello! Gli effetti sono interessanti, ma più bello ancora è giocare assieme e imparare un po’ di chimica!
Cosa c’entrano i kiwi con la gelatina? So che questa domanda vi tormenta da tempo immemorabile, quindi non indugio oltre e vi svelo subito la risposta:
Mettere dei kiwi freschi, e altri frutti come ananas, papaye e fichi, sulla vostra gelatina la distruggerà irreparabilmente!
Questi frutti infatti contengono enzimi capaci di rompere il collagene della gelatina come una forbice fa con i fili.
A quanti di voi piace l’acqua tonica? A me molto, e mi piace ancora di più da quando ho scoperto che è fluorescente se illuminata con luce ultravioletta.
Una proprietà così spettacolare non poteva essere trascurata da una coppia di scienziati come Michelangelo e me, perciò dovevamo per forza inventarci un esperimento divertente.
Ma illuminare l’acqua tonica con una torcia ultravioletta non è proprio il massimo, serviva qualcosa di più… frizzante (perdonate il gioco di parole), quindi, pensa che ti ripensa, e dopo estenuanti maratone di video sulla slime challenge dei Me contro Te (che purtroppo piacciono tantissimo a Michelangelo), mi è venuta l’ideona:
creare una gelatina fluorescente!
(Me Contro Te, spicciateme casa)
Michelangelo ed io rispolveriamo un vecchio gioco che i bambini facevano prima dei tablet e degli smartphone, e lo usiamo per spiegare un po’ di fisica delle onde sonore.
La scienza è una cosa divertente, basta prenderla el modo giusto!
Michelangelo ci mostra tre simpatici esperimenti da fare con una pila, dei magneti e del filo di rame. Tutti e tre fanno sfruttano in modo spettacolare la Forza di Lorentz, quella forza che agisce su cariche elettriche (in questo caso quelle della corrente generata dalla pila) che si muovono in un campo magnetico.
La storia di Riccioli d’Oro e dei tre Orsi rivista in chiave Chimica, con un omino di lego e tre orsetti gommosi che spiegano il fenomeno dell’osmosi