Ghiaccio e conduzione del calore

Michelangelo ha studiato a scuola la conduzione del calore, imparando che esistono materiali che conducono bene il calore e materiali che invece sono cattivi conduttori, detti anche isolanti termici. Quale occasione migliore per fare un esperimento? Eccoci quindi alle prese con pezzi di vari metalli, plastica e legno, e con dei cubetti di ghiaccio…
Cosa ne è venuto fuori? guardate il video per scoprirlo!

Transizioni di fase

Tutti abbiamo esperienza delle transizioni di fase: sappiamo che il ghiaccio sopra zero gradi fonde (fonde, non si scioglie! È lo zucchero nel caffè che si scioglie, quando una sostanza passa da solido a liquido fonde) e l’acqua bolle, cioè si trasforma in vapore, sopra i 100°C.
Ma le altre sostanze? Beh, fanno la stessa cosa, e oggi ve lo mostro utilizzando un metallo particolare: il gallio.