Transizioni di fase

Tutti abbiamo esperienza delle transizioni di fase: sappiamo che il ghiaccio sopra zero gradi fonde (fonde, non si scioglie! È lo zucchero nel caffè che si scioglie, quando una sostanza passa da solido a liquido fonde) e l’acqua bolle, cioè si trasforma in vapore, sopra i 100°C.

Ma le altre sostanze? Beh, fanno la stessa cosa, e oggi ve lo mostro utilizzando un metallo particolare: il gallio

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

  • alcol etilico bianco
  • recipienti trasparenti con tappo
  • tagliere e forbice
  • una stella di Natale

Qualcosa da leggere e da ascoltare

Stendhal, Il rosso e il nero

Miles Davis, Kind of blue

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

  • Gallio
  • Formine in silicone: scaldate il gallio a bagnomaria e colatelo nelle formine per creare il pesciolino o qualsiasi altra cosa vi piaccia
  • Acqua calda

Qualcosa da leggere

Aldersey-Williams, Hugh. 2012. Favole periodiche: le vite avventurose degli elementi chimici. Milano: Rizzoli.
Atkins, Peter William. 2011. Il regno periodico: viaggio nel mondo degli elementi chimici. Bologna: Zanichelli.
Ciardi, Marco. 2019. Il segreto degli elementi: Mendeleev e l’invenzione del sistema periodico. Milano: Ulrico Hoepli.
Kean, Sam. 2014. Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi. Milano: Adelphi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...