Giorno del pi greco 2022

il 14 marzo, 3-14 nella notazione statunitense, è un giorno caro a molti matematici perché si celebra il giorno del pi greco, ricorrenza che fu ideata nel 1988 dal fisico Larry Shaw. Nel 2019, l’UNESCO fece diventare il 14 marzo, “Giornata Internazionale della Matematica, che viene celebrata in molti paesi attraverso eventi per gli studenti in musei, scuole e università. Noi di Esperimentificio, nel nostro piccolo, vogliamo unirci alla festa e lo facciamo con questo video in cui proviamo a calcolare la lunghezza di un tracciato circolare per i trenini Lego con dei fili e un po’ di geometria!

Nastri, facce e nodi

Oggi parliamo di topologia, che non c’entra nulla con i roditori ma è la branca della matematica che studia cosa succede agli oggetti quando vengono deformati senza essere strappati, bucati o sovrapposti su loro stessi (vabbè, più o meno, se volete una definizione rigorosa dovete andare sui canali dei miei amici matematici).
In questo esperimento vediamo cosa succede quando ritagliamo delle striscioline di carta e incolliamo fra loro le due estremità corte…
Facile, si creano degli anelli, direte voi!
Vero, ma se prima i unire le estremità le ruotiamo di mezzo giro? e di due mezzi giri? e di…
vabbè, avete capito… per scoprirlo guardate il video!

il secondo meganumero preferito

Ci sono ricascato: l’iniziativa del #MegaNumeroPreferito mi è piaciuta così tanto che ho fatto un altro video!
Questa volta non parlo di fisica, elettroni e atomi, ma di una cosa molto più prosaica: Soldi!
In particolare cerco di calcolare quanti soldi ci sono nel deposito del papero più ricco del mondo: Paperon de’ Paperoni.
(spoiler alert: sono veramente tanti!)

il nostro #meganumeropreferito

Che cos’è un #MegaNumeroPreferito ? È un numero più grande di un milione che sia in qualche modo interessante. L’idea è partita dagli amici di Maddmaths! che hanno lanciato la sfida: realizzare un video che parli del nostro meganumero preferito, caricarlo su YouTube e metterci l’hashtag. tutti i video pubblicati entro il 12 marzo 2021 verranno raccolti in una playlist a tema. Noi di Esperimentificio abbiamo scelto un numero che ha a che fare con la fisica, ma nel gioco non ci sono limiti di argomento, si può spaziare ovunque, basta solo che il numero sia maggiore di un milione!

Fiammiferi e Pi Greco

Quasi tutti associano il pi greco a quella cosa che serve per calcolare circonferenza e area di un cerchio e che vale circa 3.14. Abbiamo però già visto come questo numero abbia un sacco di proprietà e salti fuori nei posti più impensati. Nel video di oggi vedremo che si può calcolare facendo cadere per terra una manciata di fiammiferi.

1 2