Nastri, facce e nodi

Qualche giorno fa, mentre eravamo a tavola, Michelangelo mi guarda e fa:

«Papà, ma la Terra è infinita!»

«No, tesoro» gli ho risposto, «è grande ma non infinita, il suo diametro è circa 13000 km»

Lui mi guarda come se non avessi capito e dice: «Questo lo so, intendo che è infinita perché se tu parti da un punto sulla superficie e cominci a camminare, non trovi mai il bordo, vai sempre avanti.»

Photo by Porapak Apichodilok on Pexels.com

A quel punto non ho potuto far altro che stringergli la mano, farsi dare una lezione di topologia da un bambino di otto anni non è cosa di tutti i giorni!

Questo episodio, insieme alla lettura dell’ultimo libro del mio amico Paolo Alessandrini, Bestiario Matematico, che ha proprio un capitolo sulla topologia, mi ha fatto venire la voglia di girare il video che vedete qua sotto e che tratta proprio di superfici, facce, nodi e cose un po’ strane che succedono quando arrotoliamo i nastri. Gran parte delle idee sono prese proprio dal libro di Paolo che ho citato, ma tutti gli errori e le inesattezze sono colpa mia, quindi prego i miei amici matematici di essere clementi e avere pazienza con me, sono sempre stato un pessimo scolaro!

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

Qualcosa da leggere e da ascoltare

Julio Cortázar, Tanto amore per Glenda

Daniele Trucco, Moebius

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...