Vi è mai venuto il dubbio che la vostra vita non sia reale, ma solo un sogno? e se invece di un sogno fosse una simulazione creata al computer?
Fantascienza e realtà
L’idea non è così nuova, è stata sfruttata nelle sue varie forme in moltissimi film e romanzi. È un tema ricorrente nella produzione di Philip K. Dick che era ossessionato dal rapporto tra realtà e illusione, basti pensare a romanzi come Labirinto di Morte e Tempo Fuor di sesto. Film come The Truman Show o Matrix poi hanno affrontato l’argomento da diversi punti di vista.
La discussione su cosa sia effettivamente la realtà ha sempre stuzzicato stuzzicato filosofi e scienziati fin dai tempi antichi ma, senza scomodare il mito della caverna platonico, la cosiddetta ipotesi della simulazione, è tornata ultimamente alla ribalta ed è uscita dalla cerchia degli specialisti, tanto che perfino il fondatore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, si è detto convinto che il mondo non sia altro che una specie di sofisticatissimo videogioco.
Il cervello in una vasca
Una delle formulazioni moderne, che considera l’ipotesi di una realtà illusoria generata da un computer, è il cosiddetto scenario del cervello in una vasca, proposto dal filosofo Hilary Putnam nel 1981.
Nella descrizione di Putnam, si ipotizza prima che uno scienziato pazzo abbia preso un cervello umano e lo abbia inserito in una vasca di fluido nutritivo, collegandolo a un computer che genera tutte le sue esperienze sensoriali, poi che tutti gli esseri umani siano queste specie di cervelli a mollo e che non ci sia nessuno scienziato pazzo cosciente che abbia realizzato l’esperimento.

Licenza CC-BY-3.0
La domanda che Putnam si pone è: se fossimo cervelli in una vasca, potremmo effettivamente pensare di esserlo? O, in altri termini, se vivessimo all’interno di Matrix, potremmo mai scoprirlo? La sua risposta è che il fatto stesso di formulare questa ipotesi la rende non vera. Putnam era un filosofo, quindi la sua spiegazione è filosofica, non fisica e potrebbe sembrare solo un trucchetto linguistico, ma è comunque intrigante seguire il ragionamento.
Putnam parte dal concetto che una parola, un’immagine, un simbolo, si riferiscono a qualcosa solo intenzionalmente, non per caso. In altre parole se pronuncio la parola “bismuto” senza avere la minima idea di cosa sia, non mi sto realmente riferendo al metallo ma ho semplicemente messo assieme delle lettere che per caso formano una parola di senso compiuto.
Con questo in mente:
- Assumiamo di essere dei cervelli in una vasca collegati a un computer che simula le nostre esperienze sensoriali;
- In tal caso, le parole “cervelli” e “vasca” non si riferiscono a niente, perché noi non abbiamo esperienza degli oggetti reali corrispondenti;
- Di conseguenza, l’affermazione 1) è falsa perché le parole non si riferiscono a nulla.
- Quindi: se fossimo cervelli in una vasca, l’affermazione “siamo cervelli in una vasca” sarebbe falsa, siamo cioè di fronte a un’affermazione che si autocontraddice.
La forza del ragionamento dipende da cosa si considera vero o falso, ma vi rimando a questo link per ulteriori dettagli.
Viviamo in una simulazione?
Nel 2003 il filosofo Nick Bostrom si è spinto oltre, affermando che esiste una probabilità significativa che la nostra realtà non sia altro che una simulazione creata da una civiltà futura post-umana. Nello specifico, Bostrom afferma che almeno una delle seguenti affermazioni è vera:
- La specie umana molto probabilmente si estinguerà prima di raggiungere lo stato post-umano;
- Una civiltà post-umana avrà scarso interesse nel simulare la realtà dei propri progenitori (cioè noi);
- Quasi certamente stiamo vivendo in una simulazione generata dai nostri discendenti post-umani.
La conclusione di Bostrom è che se noi non viviamo in una simulazione, molto probabilmente nessuno ne creerà mai una.
Parlando di realtà come simulazione si pensa immediatamente a Matrix, tuttavia tra Bostrom e le Wachowski esiste un’importante differenza concettuale: in Matrix gli esseri umani esistono in una realtà che possiede le stesse leggi fisiche della simulazione in cui sono immersi. La simulazione è cioè un sogno, un’allucinazione collettiva simile al cyberspazio descritto da William Gibson in Neuromante, in cui però gli umani sono immersi in modo del tutto inconsapevole. Gli esseri umani di Matrix sono cioè più simili ai cervelli nella vasca di Putnam che alla simulazione degli antenati di Bostrom: da Matrix puoi essere liberato, dalla simulazione di Bostrom no, perché non c’è nessuna realtà fisica sottostante in cui ritrovarsi una volta svegli. Non stiamo vivendo un sogno, siamo dentro un videogioco, questo non è l’OASIS di Ready Player One, noi siamo i Sims.
Oppure no?
Se questo scenario è troppo disturbante, ci sono degli argomenti che confutano la teoria della simulazione.
il più interessante riguarda i numeri primi. Si definisce primo un numero intero divisibile solo per uno e per se stesso, come 3, 5, 7, 11, ecc. Il numero primo più grande attualmente conosciuto (scoperto a dicembre 2018) è: 282589933-1 e ha più di 24 milioni di cifre.
La caratteristica più interessante dei numeri primi è che non sembra siano distribuiti secondo una qualche legge, cioè, dato il più grande numero primo scoperto, non esiste una regola che possa dire dove si trovano i successivi.
La domanda è: come può questo aiutarci a capire se l’universo è una simulazione? Se vivessimo in una realtà simulata, l’ipotetico computer che l’ha generata dovrebbe essere in grado di rappresentare coerentemente anche tutte le leggi della fisica e della matematica, compresa la struttura dei numeri primi. E non esistendo una formula per generare i numeri primi, occorrerebbe un computer che abbia abbastanza velocità e memoria per riuscire a fornirci i numeri i primi che noi cerchiamo di volta in volta. Ed essendo questi infiniti dovrebbe quindi avere infinita memoria ed infinita velocità. Cosa poco verosimile.
All’atto pratico però, determinare se la realtà in cui viviamo sia fisica o costituita da bit, potrebbe non avere molto senso, infatti una simulazione del tutto indistinguibile dalla realtà è, per noi che ci siamo dentro, la realtà a tutti gli effetti.
Morte simulata (forse)
Ma cosa succede quando un essere umano simulato muore? Se muori dentro Matrix muori anche nella vita reale, così come nell’anime Sword Art Online; ma se non c’è nessuna realtà fisica a cui tornare? Ci trasformeremo in fantasmi? Ci reincarneremo? Il nostro codice verrà utilizzato per costruire un nuovo essere umano?
Elon Musk trova il fatto di essere parte di una simulazione piuttosto positivo, anche solo per il fatto che secondo lui non avrebbe senso simulare qualcosa di più noioso della realtà, e forse ci si può trovare d’accordo, se non che lui, da inguaribile ottimista, forse non ha considerato un aspetto fondamentale: qualcuno potrebbe anche decidere che si è stancato del gioco e spegnere tutto.
Questo post deriva da un articolo scritto per Italian Directory nel marzo 2019
Qualcosa da leggere
- Hofstadter, Douglas R, e Daniel Clement Dennett. 2010. L’io della mente: fantasie e riflessioni sul sé e sull’anima. Milano: Adelphi.
- Putnam, Hilary. 2004. Mente, linguaggio e realtà. Milano: Adelphi.
- Dick, Philip K. 2003. Labirinto di morte: romanzo. Roma: Fanucci.