Perché se mescolo 250 ml di acqua e 250 ml di etanolo il volume risultante è minore di 500 ml?

Perché se mescolo 250 ml di acqua e 250 ml di etanolo il volume risultante è minore di 500 ml?
Questo è un esperimento molto semplice: prendete del solfato rameico e mettetelo a scaldare su una piastra riscaldante o in forno, aspettate qualche minuto e… vedete cosa è successo!
Per far tornare il solfato rameico al suo stato originale, aggiungete qualche goccia d’acqua.
Questo è un esperimento che volevo realizzare da molto tempo: crescere dei cristalli in casa!
Per farlo ho sfruttato una proprietà delle soluzioni, cioè che la solubilità, ovverosia la massima quantità di soluto che si può aggiungere a un solvente senza che si formi un precipitato solido, dipende dalla temperatura e, per la maggior parte delle sostanze, aumenta quando la temperatura cresce.
La mente di uno scienziato, anche di uno piccolo, lavora sempre e si pone domande sul mondo che lo circonda. A Michelangelo è capitato mentre faceva il bagnetto e si è chiesto come facesse l’acqua a rimanere “appiccicata” alla sua barchetta Lego anche quando la sollevava in alto. E cosa c’è di meglio per rispondere a questa domanda che fare un bell’esperimento?
Oggi giochiamo con l’elettrochimica e dimostriamo il principio di funzionamento di una cella elettrolitica per depositare uno strato di rame su un pezzo di metallo, proprio come si fa nella ramatura galvanica, ma in modo semplice e casalingo.
#esperimentificio #galvanica #elettrochimica
Nel 1799 Alessandro Volta, eseguì un esperimento che avrebbe cambiato non solo la storia della scienza, ma anche quella dell’umanità: impilò dischetti di metalli diversi, zinco e rame (o argento) separati da feltrini imbevuti di acido e realizzò la prima pila della storia.
Qui su Esperimentificio vogliamo ricreare quell’esperienza usando cose che si possono trovare in casa, per scoprire gli stupefacenti fenomeni dell’elettrochimica, godetevi il video!