Cristalli fatti in casa

Questo è un esperimento che volevo realizzare da molto tempo: crescere dei cristalli in casa!
Per farlo ho sfruttato una proprietà delle soluzioni, cioè che la solubilità, ovverosia la massima quantità di soluto che si può aggiungere a un solvente senza che si formi un precipitato solido, dipende dalla temperatura e, per la maggior parte delle sostanze, aumenta quando la temperatura cresce.

Soluzioni… elettriche!

Nel 1799 Alessandro Volta, eseguì un esperimento che avrebbe cambiato non solo la storia della scienza, ma anche quella dell’umanità: impilò dischetti di metalli diversi, zinco e rame (o argento) separati da feltrini imbevuti di acido e realizzò la prima pila della storia.
Qui su Esperimentificio vogliamo ricreare quell’esperienza usando cose che si possono trovare in casa, per scoprire gli stupefacenti fenomeni dell’elettrochimica, godetevi il video!

Tre esperimenti e mezzo con le uova

“L’uovo è una piccola perfetta sintesi del cosmo, un microcosmo specchio della totalità, perciò quando lo mangiamo dobbiamo ricordare che stiamo assumendo in noi l’universo“.

Filippo Cangialosi Uovo perfetto – Scienza in cucina
Non saprei se l’uovo sia in realtà la perfetta sintesi del cosmo, ma di sicuro è un ottimo materiale per esperimenti e in questo video non ve ne mostro uno, non due, ma ben tre (e mezzo)!

Michelangelo ed io esploriamo la chimica e la fisica del guscio d’uovo (che è fatto di calcite, cioè carbonato di calcio, CaCO3) illuminandolo con luce ultravioletta, bagnandolo con l’aceto, sottoponendolo a sforzi enormi, tutto per amore della scienza, e per divertirci un po’!

E, nel caso di Michelangelo, anche per gustarsi qualche ovetto…

1 2 3 4