Un po’ di schiuma con candeggina e acqua ossigenata

Dopo un po’ di tempo torniamo agli esperimenti di chimica!

Oggi usiamo dei composti facilmente reperibili a casa per fare… della schiuma!

Sfruttiamo infatti la reazione di disproporzione dell’acqua ossigenata, o perossido di idrogeno, in presenza di una base come la candeggina (ipoclorito di sodio) per produrre ossigeno gassoso che, a contatto con il sapone per piatti, forma una bella schiuma vellutata.

ATTENZIONE PERÒ:

candeggina e acqua ossigenata sono irritanti per la pelle, gli occhi e pericolose se inalate o ingerite, per non parlare poi dell’effetto sbiancante sui vestiti, quindi maneggiatele con cautela e INDOSSATE SEMPRE GUANTI E OCCHIALI PROTETTIVI.

Questi esperimenti sono educativi e divertenti, ma bisogna sempre sapere con cosa si ha a che fare, lavorare con le dovute precauzioni e, soprattutto, usare la testa.

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa (link affiliati)

Qualcosa da leggere e da ascoltare

Boris Vian, La schiuma dei giorni

Phish, Foam

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...