Costruiamo il formicaio

Eccoci di nuovo alle prese con le nostre formichine!
In questo secondo episodio prepariamo la casa, il formicaio comprato da @Anthouse , e ci trasferiamo la colonia dalla provetta in cui ci sono arrivate.
Speriamo comincino a scavare presto e ci si trovino bene!
Forza formichine, sistematevi nel vostro nuovo residence!

Sono arrivate delle nuove amiche!

Con questo video iniziamo una nuova playlist. Michelangelo infatti h insistito tantissimo e ha finito con il farmi cedere: abbiamo comprato un formicaio!
Sì, avete capito bene, un formicaio, uno di quelli con le formiche.
L’abbiamo preso su un sito specializzato, http://www.anthouse.es, che, per circa 35 euro (non sono pochi, lo so) ti vende un telaietto in plexiglass, della sabbia, un po’ di ammennicoli vari e una piccola colonia di formiche comprensiva di regina. Hanno anche un canale qui su Youtube: @anthouse
Noi abbiamo scelto il kit a forma di T 15x15x1,5, con una colonia di lasius niger, piccole formiche nere comuni in Europa. Questo è il video dell’unboxing, speriamo che le nostre piccole amiche a sei zampe si trovino bene e che ci regalino tanti altri video!

Per chi se lo sta chiedendo: ho letto giudizi contrastanti su questo tipo di formicai in kit con la sabbia, e gli allevatori “hardcore” non li considerano per niente adatti all’allevamento di formiche, però sono il metodo più immediato per iniziare quest’hobby e ho voluto correre il rischio.
Dai formichine, non ci deludete!

Giorno del pi greco 2022

il 14 marzo, 3-14 nella notazione statunitense, è un giorno caro a molti matematici perché si celebra il giorno del pi greco, ricorrenza che fu ideata nel 1988 dal fisico Larry Shaw. Nel 2019, l’UNESCO fece diventare il 14 marzo, “Giornata Internazionale della Matematica, che viene celebrata in molti paesi attraverso eventi per gli studenti in musei, scuole e università. Noi di Esperimentificio, nel nostro piccolo, vogliamo unirci alla festa e lo facciamo con questo video in cui proviamo a calcolare la lunghezza di un tracciato circolare per i trenini Lego con dei fili e un po’ di geometria!

Un altro esperimento con i pendoli

A me i pendoli piacciono da impazzire, e per questo continuo a fare esperimenti con loro… e anche perché ci si può imparare un sacco di fisica!
Stavolta però invece che un pendolo solo ne usiamo tanti, e accoppiati fra loro.
Cosa vuol dire? beh che ogni pendolo interagisce con quelli che ha vicino e ne influenza il moto, e questo porta iil sistema a essere piuttosto incasinato, ma genera anche effetti molto interessanti…. quali? beh, per scoprirlo guardate il video!

Nastri, facce e nodi

Oggi parliamo di topologia, che non c’entra nulla con i roditori ma è la branca della matematica che studia cosa succede agli oggetti quando vengono deformati senza essere strappati, bucati o sovrapposti su loro stessi (vabbè, più o meno, se volete una definizione rigorosa dovete andare sui canali dei miei amici matematici).
In questo esperimento vediamo cosa succede quando ritagliamo delle striscioline di carta e incolliamo fra loro le due estremità corte…
Facile, si creano degli anelli, direte voi!
Vero, ma se prima i unire le estremità le ruotiamo di mezzo giro? e di due mezzi giri? e di…
vabbè, avete capito… per scoprirlo guardate il video!

1 2 3 4 5 6