Dopo il mare, facciamo un po’ di scienza in montagna! lasciate le spiagge e gli esperimenti con la sabbia, Michelangelo e io ci siamo spostati

Dopo il mare, facciamo un po’ di scienza in montagna! lasciate le spiagge e gli esperimenti con la sabbia, Michelangelo e io ci siamo spostati
Michelangelo ha studiato a scuola la conduzione del calore, imparando che esistono materiali che conducono bene il calore e materiali che invece sono cattivi conduttori, detti anche isolanti termici. Quale occasione migliore per fare un esperimento? Eccoci quindi alle prese con pezzi di vari metalli, plastica e legno, e con dei cubetti di ghiaccio…
Cosa ne è venuto fuori? guardate il video per scoprirlo!
Un motore elettrico può funzionare anche da generatore, basta farlo andare al contrario: invece di collegarlo all’alimentazione per farlo muovere lo si fa muovere per ricavarne energia elettrica.
E allora mi sono detto: ma se noi colleghiamo un motorino all’albero di un altro e ne alimentiamo uno, cosa succederà?
Quello forzato a girare genererà elettricità!
Ho quindi trovato un modo semplicissimo per avere energia gratis in quantità illimitata?
Mmmh… forse la termodinamica non è d’accordo…
Oggi faccio i popcorn. O meglio, prendo spunto da un articolo scientifico che analizza la dinamica di esplosione e produzione del suono dei popcorn, per parlare di un argomento che mi sta molto a cuore e cioè il metodo scientifico. L’articolo infatti, nonostante l’argomento un po’ strano per una ricerca, è rigoroso e rappresenta un simpatico esempio di come funziona o, almeno, dovrebbe funzionare, la ricerca scientifica.
L’effetto Mpemba afferma che: date due quantità identiche in tutto per tutto tranne che per la temperatura, se esposte allo stesso ambiente sottozero, quella più calda congelerà prima.
Me è vero? noi non siamo riusciti a dimostrarlo, provateci voi e partecipate alla nostra Mpemba Challenge!