In questo nuovo esperimento, in cui compare anche il nuovo assistente Edoardo, giochiamo con l’acqua e la pressione, esplorando gli effetti delle leggi di Pascal e di Stevino…
E inzuppandoci tutti!

In questo nuovo esperimento, in cui compare anche il nuovo assistente Edoardo, giochiamo con l’acqua e la pressione, esplorando gli effetti delle leggi di Pascal e di Stevino…
E inzuppandoci tutti!
Ci è sempre stato detto che i metalli conducono l’elettricità, mentre altri materiali, come le plastiche, invece no. Ma l’abbiamo mai provato? In questo esperimento non misureremo la resistività, ma useremo un metodo per determinare se un materiale è conduttore o isolante.
Michelangelo è tornato a spiegarci gli esperimenti!
Avete mai provato a “vedere” le onde sonore?
Per fare questo esperimento servono un altoparlante collegato al computer, delle ciotoline, un po’ d’acqua e dei semini di papavero.
E via col sound!
Le immagini del Sistema Solare che si vedono in giro mostrano i pianeti tutti in fila uno accanto all’altro come se fossero molto vicini fra loro, certo questo serve per dare una visione d’insieme, ma non mostra un aspetto fondamentale del Sistema Solare, cioè che è grande, molto grande, e che i pianeti sono molto distanti l’uno dall’altro.
Insomma, il Sistema Solare è formato in gran parte da spazio vuoto.
Nel video mostro come, se rimpicciolissimo la Terra fino alle dimensioni di una biglia da 1 cm, e riducessimo in proporzione le distanze e i diametri degli altri pianeti, la distanza fra loro sarebbe ancora enorme.
Dopo il tramonto artificiale, abbiamo la pioggia nel bicchiere!
Per questo semplice esperimento servono: acqua, olio, un po’ di colorante alimentare e vedremo un piccolo acquazzone dentro il bicchiere
costruzioni che sembrano fluttuare nell’aria come sostenute da una strana forza o da fenomeni sconosciuti…
Magia? No, è fisica!
Ne video vediamo come costruirne una usando i Lego