Festeggiamo il ritorno di Michelangelo nei video con un esperimento sulle onde sonore.
Il suono si propaga come un’onda di pressione nell’aria, cioè come un’oscillazione che genera volumi a pressione più alta o più bassa. Il suono si propaga anche nell’acqua e nei materiali solidi, e può dare origini a fenomeni divertenti quando trasmette energia a dell’acqua o fa saltare oggetti leggeri come i semini di papavero.
Per generare i suoni a frequenza singola ho usato questo sito, che offre funzionalità interessanti per giocare con l’acustica, come per esempio sperimentare il fenomeno dei battimenti, di cui magari parlerò in un altro video.
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- alcol etilico bianco
- recipienti trasparenti con tappo
- tagliere e forbice
- una stella di Natale
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Stendhal, Il rosso e il nero
Miles Davis, Kind of blue
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
- Computer, telefono o tablet
- altoparlante collegabile al dispositivo
- ciotoline
- acqua
- semi di papavero, granelli di sale o altri oggetti leggeri
Visto che parliamo di suoni… Palahniuk, Chuck. 2003. Ninna nanna. Tradotto da Matteo Colombo. Milano: Mondadori.
ciao, bellissima idea! Ho provato a fare lo stesso, ma mentre i semini saltano, l’acqua non si muove e non capisco perchè. Ho usato una cassa bella grande, ma niente. Ho messo l’acqua sia in contenitori di plastica leggera che di vetro…avete suggerimenti?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
Con l’acqua è un po’ più difficile, perché la massa da spostare è maggiore che nel caso dei semini. Il suggerimento è quello di usare un contenitore largo e basso, con poca acqua, e magare provare diversi contenitori, di materiali diversi che trasmettono in modo diverso le onde sonore. Oppure prova a mettere della pellicola trasparente sulla cassa e metterci sopra un po’ d’acqua.
"Mi piace""Mi piace"