“L’uovo è una piccola perfetta sintesi del cosmo, un microcosmo specchio della totalità, perciò quando lo mangiamo dobbiamo ricordare che stiamo assumendo in noi l’universo“.
Filippo Cangialosi Uovo perfetto – Scienza in cucina
Non saprei se l’uovo sia in realtà la perfetta sintesi del cosmo, ma di sicuro è un ottimo materiale per esperimenti e in questo video non ve ne mostro uno, non due, ma ben tre (e mezzo)!
Michelangelo ed io esploriamo la chimica e la fisica del guscio d’uovo (che è fatto di calcite, cioè carbonato di calcio, CaCO3) illuminandolo con luce ultravioletta, bagnandolo con l’aceto, sottoponendolo a sforzi enormi, tutto per amore della scienza, e per divertirci un po’!
E, nel caso di Michelangelo, anche per gustarsi qualche ovetto…
Volete sapere come? guardate il video!
Se invece vi interessa sapere qualcosa di più sulle uova, cliccate qui.
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- alcol etilico bianco
- recipienti trasparenti con tappo
- tagliere e forbice
- una stella di Natale
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Stendhal, Il rosso e il nero
Miles Davis, Kind of blue
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
(nel caso dell’esperimento con l’allume)
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
- Uova (almeno 2)
- Pentolino e acqua per bollire le uova
- Torcia UV (si trova su Amazon qui)
- Occhiali protettivi (anche questi si trovano su Amazon)
- Aceto
- Colorante o pigmento
- Allume (si può recuperare da deodoranti solidi come questo)
- 2 rotoli di nastro adesivo
- Un po’ di oggetti pesanti

Filippo Cangialosi Uovo perfetto – Scienza in cucina
Michail Bulgakov Uova Fatali
Mieko Kawakami Seni e Uova