Chi mi segue saprà che ci sono due cose che mi piacciono tantissimo: i Lego e i magneti, e che spesso nei video di Esperimentificio cerco di combinarli insieme per creare qualche cosa di divertente con un contenuto scientifico.
C’è un’altra cosa che adoro, ed è costruire tensegrity! Anche se conosco la fisica che ci sta dietro, vedere quelle strutture che sembrano stare in piedi per un a qualche forma di prodigio ha sempre un effetto magico su di me.
Quindi oggi ho voluto fare all in: mettere insieme Lego, magneti e tensegrity in questo video che si chiama appunto: Tensegrity 2: la riscossa dei magneti.
Buona visione!
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- Lego
- Magneti (come al solito li ho comprati su supermagnete.it, ho usato quelli col codice: Q-40-15-05-N)
- Spago
Qualcosa da leggere e da ascoltare…
J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Le due Torri
Pink Floyd, Another brick in the wall
Lego Movie Soundtrack, È meraviglioso
La meccanobiologia, che è l’ambito in cui lavoro e quello di cui scrivo spesso sul blog, usa i tensegrity come modello per studiare le cellule! Ed infatti nella mia lezione introduttiva per gli studenti di biologia metto sempre una foto di un tensegrity lego! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante! Ho visto un video in cui si diceva che lo scheletro umano è una tensegrity
"Mi piace"Piace a 1 persona