parliamo del paradosso idrodinamico, il fenomeno per cui, quando la velocità di un fluido aumenta, come accade per esempio se passa da un tubo con una sezione larga a uno con una sezione più stretta, la sua pressione diminuisce.

parliamo del paradosso idrodinamico, il fenomeno per cui, quando la velocità di un fluido aumenta, come accade per esempio se passa da un tubo con una sezione larga a uno con una sezione più stretta, la sua pressione diminuisce.
Perché se mescolo 250 ml di acqua e 250 ml di etanolo il volume risultante è minore di 500 ml?
Michelangelo voleva fare un regalino alla zia che ha compiuto gli anni e, siccome è intollerante al lattosio, abbiamo scherzosamente pensato di realizzare un ciondolo creando della plastica… dal latte!
Ovviamente non se lo mangerà, ma speriamo ci ringrazi per la fantasia!
Per questo esperimento vi servono solo del latte e un po’ di aceto, o succo di limone, seguite il procedimento mostrato nel video, filtrate il tutto, lasciate seccare et voilà, ecco il vostro oggetto di plastica fatto con il latte!
esistono alcune molecole di forma asimmetrica, che hanno la capacità di ruotare il piano di polarizzazione della luce, quindi di trasformarlo da verticale a obliquo, o viceversa. Una di queste molecole è il comune zucchero da cucina, o saccarosio, che, messo in soluzione, ha appunto la capacità di ruotare il piano di polarizzazione della luce che attraversa la soluzione. In chimica, esiste una disciplina che si chiama polarimetria e che studia questi fenomeni in modo quantitativo, ma noi vogliamo divertirci un po’ con la scienza e facciamo invece dei giochini, come quelli nel video!
ti sanno, per esperienza personale, che gli oggetti neri lasciati al sole si scaldano di più di quelli bianchi. Ma è proprio così? E se, sì, perché succede? Questo è quello che Michelangelo ed io vogliamo scoprire oggi!
Quanti modi conoscete per misurare l’altezza di un palazzo (oltre a quello semplice usando un metro lungo come il palazzo)?
Michelangelo e io ne abbiamo sperimentato uno usando… un pendolo e un cronometro!
SE PROVATE L’ESPERIMENTO, STATE ATTENTI QUANDO SALITE AI PIANI ALTI DEI PALAZZI, NON SPORGETEVI MAI E CHIEDETE SEMPRE IL PERMESSO