Noi italiani abbiamo un problema con l’acqua. L’acqua che esce dai nostri rubinetti è, per la grande maggioranza dei casi, buona e perfettamente all’interno dei limiti di legge stabiliti dal Ministero della Salute ma, nonostante questo, siamo fra i più grandi consumatori al mondo di acqua in bottiglia. Quando compriamo una bottiglia d’acqua, la beviamo in uno/due giorni e poi produciamo rifiuti: decine, centinaia di bottiglie di plastica che, se va bene, finiscono nella differenziata, mentre se va male ce le ritroviamo disperse chissà dove nell’ambiente.
Un compromesso tra il comprare acqua e in bottiglia e il bere acqua così come esce dal rubinetto, potrebbe essere quello di usare caraffe filtranti, che addolciscono l’acqua e riescono a fermare alcune impurità. ma come funzionano i filtri di queste caraffe? guardate il video!
per approfondire:
dossier di Legambiente sull’acqua
Statistiche ISTAT sull’acqua
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- acqua
- sale
- sabbia
- filtro per caraffa filtrante (tipo questo, ma va bene qualsiasi marca)
Qualcosa da leggere e da ascoltare
James G. Ballard, Il mondo sommerso
Cornelius, Drop