Potevamo lasciarvi trascorrere le feste senza un po’ di scienza natalizia? Ovviamente no, e infatti eccoci qui con un esperimento semplice semplice che sfrutta qualcosa che a Natale si può trovare facilmente in tutte le case: le stelle di Natale!

Potevamo lasciarvi trascorrere le feste senza un po’ di scienza natalizia? Ovviamente no, e infatti eccoci qui con un esperimento semplice semplice che sfrutta qualcosa che a Natale si può trovare facilmente in tutte le case: le stelle di Natale!
Non c’è agosto senza mare, si sa, e anche noi di Esperimentificio vogliamo essere fedeli alla tradizione, per cui ci spostiamo in spiaggia. Essere in vacanza però non ci impedisce di osservare ciò che ci circonda con curiosità e spirito scientifico, ed ecco perciò che, tra un bagnetto e una grattachecca sotto l’ombrellone, abbiamo trovato il tempo per un esperimento sabbioso.
ssono essere separati di nuovo… oppure sì? La chimica è sempre piena di fenomeni sorprendenti e oggi Michelangelo e io ve ne mostreremo uno in questo spettacolare esperimento, in cui potrete scoprire come due liquidi miscibili fra loro si possono separare grazie ai prodigi del “salting out!”
sapete dire dov’è il Nord? Oggi Michelangelo e io vogliamo orientarci usando i vecchi metodi, una bussola tradizionale, di quelle con un vero ago magnetizzato che gira.
Perché se mescolo 250 ml di acqua e 250 ml di etanolo il volume risultante è minore di 500 ml?
Pesa più un litro di acqua di mare o un litro di acqua di rubinetto?
Può sembrare una domanda sciocca, ma ha implicazioni interessanti, riguardo alla relazione tra massa e volume, alla densità e al galleggiamento degli oggetti.
Qualche esperimentino semplice semplice per capire queste cose.