La storia di Riccioli d’Oro e dei tre Orsi rivista in chiave Chimica, con un omino di lego e tre orsetti gommosi che spiegano il fenomeno dell’osmosi

La storia di Riccioli d’Oro e dei tre Orsi rivista in chiave Chimica, con un omino di lego e tre orsetti gommosi che spiegano il fenomeno dell’osmosi
In questo nuovo esperimento, in cui compare anche il nuovo assistente Edoardo, giochiamo con l’acqua e la pressione, esplorando gli effetti delle leggi di Pascal e di Stevino…
E inzuppandoci tutti!
Dopo il tramonto artificiale, abbiamo la pioggia nel bicchiere!
Per questo semplice esperimento servono: acqua, olio, un po’ di colorante alimentare e vedremo un piccolo acquazzone dentro il bicchiere
Da piccoli abbiamo tutti giocato ad attirare pezzettini di carta con una penna caricata strofinandola sui vestiti, a Esperimentificio facciamo qualcosa in più ed esploriamo il potere “telecinetico” dell’elettrostatica con qualcosa di più… fluido!
Un esperimento semplice da fare con acqua, olio e alcol etilico:
cosa succede se versiamo in un bicchiere acqua e olio? e se poi mescoliamo?
E l’alcol invece, come si comporta?
Un viaggio alla scoperta della densità e della miscibilità dei liquidi
Se colleghiamo una pila a dei LED con fili di rame, i LED si accendono perché nel circuito passa corrente, ma cosa succede se al posto di un filo c’è dell’acqua distillata? E se all’acqua aggiungiamo sale da cucina?
Michelangelo ve lo mostrerà in questo video.