Un esperimento colorato che fa risalire l’acqua da due bicchieri e la fa mischiare in un terzo.
Come? grazie alla capillarità!

Un esperimento colorato che fa risalire l’acqua da due bicchieri e la fa mischiare in un terzo.
Come? grazie alla capillarità!
Un esperimento semplice da fare con acqua, olio e alcol etilico:
cosa succede se versiamo in un bicchiere acqua e olio? e se poi mescoliamo?
E l’alcol invece, come si comporta?
Un viaggio alla scoperta della densità e della miscibilità dei liquidi
In questi giorni si parla solo (ovviamente) di coronavirus.
Ma conoscete la differenza tra una cellula eucariota, un batterio e un virus?
un veloce ripassino per capirci qualcosa in più.
Un esperimento da fare a casa con pochi ingredienti:
acqua
amido
e, se volete, un po’ di colorante.
Vi sporcherete le mani (e probabilmente sporcherete anche la cucina) ma vi divertirete e imparerete qualcosa sulla viscosità e sui fluidi non newtoniani
nel giorno del pi greco un video che svela le strane e sottili relazioni tra il racconto “La Biblioteca di Babele” di J.L. Borges, gli esagoni e il pi greco.
Se colleghiamo una pila a dei LED con fili di rame, i LED si accendono perché nel circuito passa corrente, ma cosa succede se al posto di un filo c’è dell’acqua distillata? E se all’acqua aggiungiamo sale da cucina?
Michelangelo ve lo mostrerà in questo video.