Sintesi dei colori

Avete mai usato le tempere per dipingere? Se lo avete fatto saprete di certo che miscelando due colori dei tubetti se ne ottiene un terzo, e che esistono tre colori (Giallo, Magenta, Ciano) che sono detti primari.
Magari poi sapete anche che i display di computer e telefonino si chiamano RGB perché usano tre colori (Red, Green, Blue) per generare tutti gli altri, compreso il bianco.
Ma perché i colori si miscelano? E soprattutto, perché se mescolo assieme i tre colori a tempera ottengo qualcosa che assomiglia al nero, mentre se sovrappongo luci rossa, verde e blu ottengo il bianco?
In questo video, senza Michelangelo, vi spiegherò la sintesi additiva e quella sottrattiva dei colori.

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

  • alcol etilico bianco
  • recipienti trasparenti con tappo
  • tagliere e forbice
  • una stella di Natale

Qualcosa da leggere e da ascoltare

Stendhal, Il rosso e il nero

Miles Davis, Kind of blue

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Come al solito, tutti gli oggetti che ho usato nell’esperimento sono reperibili senza difficoltà e a basso prezzo, in particolare io ho trovato tutto su Amazon a questi link:
Tempere (10€)
Torce elettriche (12.99€)
Filtri colorati (9.99€)

Ball, Philip, Lorenza Lanza, e Patrizia Vicentini. 2017. Colore: una biografia : tra arte, storia e

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...