Michelangelo ci mostra tre simpatici esperimenti da fare con una pila, dei magneti e del filo di rame. Tutti e tre fanno sfruttano in modo spettacolare la Forza di Lorentz, quella forza che agisce su cariche elettriche (in questo caso quelle della corrente generata dalla pila) che si muovono in un campo magnetico.
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- alcol etilico bianco
- recipienti trasparenti con tappo
- tagliere e forbice
- una stella di Natale
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Stendhal, Il rosso e il nero
Miles Davis, Kind of blue
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Quello che serve per gli esperimenti è:
- qualche pila ministilo (attenzione, si scaricano in fretta) come quelle che potete trovare a questo link
- del filo di rame non smaltato, come questo. Per l’esperimento del motore ne bastano una trentina di centimetri, mentre per il trenino ne servono almeno due metri, ma più ne avete meglio è perché spire avvolte più fittamente danno un risultato migliore. Magneti di una certa forza; io ho comprato magneti NdFeB su www.supermagnete.it vanno bene quelli col codice S-15-08-N
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Elio e le Storie Tese, Piattaforma (per adulti)
Dask, Lorentz Force
X-men, Magneto
Un commento