Di sicuro conoscete la storia di Riccioli d’Oro e i 3 orsi e se non la conoscete guardatevi il link. Oggi però voglio parlarvi di una nuova versione, quella dell’omino Lego e dei tre Osmorsi, che mi sono inventato per parlare di un fenomeno chimico noto ma che mi ha sempre affascinato: quello dell’osmosi.

Il fenomeno dell’osmosi si osserva quando una membrana semipermeabile, ossia una membrana permeabile solo alle molecole del solvente, separa una soluzione più diluita da una più concentrata: le molecole del solvente passano spontaneamente, finché non sono contrastate da altre forze, dalla soluzione più diluita a quella più concentrata.
…
La pressione da esercitare sulla soluzione per arrestare il flusso osmotico quando una membrana semipermeabile la separa dal solvente puro viene detta pressione osmotica della soluzione.
A. Sacco, Fondamenti di Chimica, Ambrosiana Editrice, Milano. 1996
In questa storia non ci sono letti né casette in mezzo al bosco, ma tre provette contenenti acqua di rubinetto, acqua e sale e acqua demineralizzata, in cui tre orsetti gommosi si tuffano. Gli orsetti gommosi sono fatti essenzialmente di gelatina, che è una membrana semipermeabile, per cui i tre “osmorsi” subiranno l’effetto dell’osmosi e sperimenteranno qualche cambiamento inatteso.
Ma non voglio rovinarvi la sorpresa e lascio che sia Michelangelo a raccontarvi la storia.
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- alcol etilico bianco
- recipienti trasparenti con tappo
- tagliere e forbice
- una stella di Natale
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Stendhal, Il rosso e il nero
Miles Davis, Kind of blue
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
- caramelle gommose a forma di orsetto
- acqua demineralizzata
- sale
- tre bicchieri
- un omino Lego