Dopo il tramonto artificiale, abbiamo la pioggia nel bicchiere!
Per questo semplice esperimento servono: acqua, olio, un po’ di colorante alimentare e vedremo un piccolo acquazzone dentro il bicchiere

Dopo il tramonto artificiale, abbiamo la pioggia nel bicchiere!
Per questo semplice esperimento servono: acqua, olio, un po’ di colorante alimentare e vedremo un piccolo acquazzone dentro il bicchiere
costruzioni che sembrano fluttuare nell’aria come sostenute da una strana forza o da fenomeni sconosciuti…
Magia? No, è fisica!
Ne video vediamo come costruirne una usando i Lego
Perché il sole al tramonto è rosso mentre quando è alto nel cielo appare bianco? È un fenomeno dovuto alla diffusione (scattering di Rayleigh per i più studiosi) per cui le lunghezze d’onda più corte (cioè verso il blu) vengono diffuse maggiormente di quelle più lunghe (cioè verso il rosso).
Tutti abbiamo esperienza delle transizioni di fase: sappiamo che il ghiaccio sopra zero gradi fonde (fonde, non si scioglie! È lo zucchero nel caffè che si scioglie, quando una sostanza passa da solido a liquido fonde) e l’acqua bolle, cioè si trasforma in vapore, sopra i 100°C.
Ma le altre sostanze? Beh, fanno la stessa cosa, e oggi ve lo mostro utilizzando un metallo particolare: il gallio.
in questo esperimento usiamo la ben nota reazione tra bicarbonato di sodio e un acido per creare un microestintore ad anidride carbonica e spegnere la fiamma di una candela.
avete mai provato a separare due quaderni con le pagine sovrapposte fra loro in modo alternato?
L’impresa è molto più difficile di quel che sembri, merito di una forza che è presente sempre nelle nostre attività quotidiane: l’attrito!