Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la matematica: mi piace ma io non devo piacere molto a lei, perché ho sempre fatto fatica a capirne molti dei suoi aspetti; la mia espressione quando la studiavo era più o meno quella della ragazza nel video.
Nonostante questo però, credo sia una disciplina affascinante che spesso viene bistrattata e resa come qualcosa di ostico e impossibile da comprendere. Per questo, quando l’insegnante del corso di Temi e Prospettive della Matematica all’interno del Master in Comunicazione delle Scienze che sto seguendo ci ha chiesto di realizzare un pezzo sull’insegnamento e la divulgazione della matematica, la mia prima reazione è stata: “oddio, e adesso cosa faccio? Io e la matematica non andiamo d’accordo!”
Poi però ho pensato a tutti quelli che si trovano nella mia stessa situazione e mi sono resoconto che forse non è un problema della materia, ma di come viene raccontata, e alla fine ho deciso di realizzare questo video che, spero, via appassioni un po’ e vi faccia venire la voglia di studiare una disciplina che è molto più stimolante e creativa di quello che vi fanno credere a scuola.
Insomma, senza farla tanto lunga, guardate il video e ditemi che ne pensate, al prof è piaciuto…
Qualcosa da leggere e ascoltare
Bartocci, Claudio, a c. di. 2007. Racconti matematici. Torino: Einaudi.
Alessandrini, Paolo. 2019. Matematica rock: storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin. Milano: Hoepli.
Deus, Little Arithmetics, In a Bar, Under the Sea, 1996