Oggi mi sono svegliato con il raffreddore.
«Bene, e a noi cosa importa?» direte, e avreste anche ragione, se non che il mio naso che cola mi ha dato l’idea per un nuovo video della serie “basta un po’ di buonsenso.” Infatti, superando la mia tradizionale ritrosia ad assumere medicine, ho deciso di curarmi, complice anche la mia imminente discussione della tesi finale del master che sto seguendo.
Insomma, a farla breve, sono andato all’armadietto dei medicinali e ho afferrato una scatola del più tradizionale tra i farmaci contro il raffreddore: l’Aspirina. Mentre stavo per aprire la confezione però ho pensato a tutti quei discorsi sull’essere schiavi di Big Pharma che si trovano in rete e mi è venuto il dubbio che forse potevo far passare il raffreddore in qualche altro modo.
Con qualcosa che non fosse controllato da Big Pharma.
Magari con un prodotto omeopatico.
Io però ho imparato a non fidarmi di nessuno, né dei “buoni” né dei “cattivi” e quindi ho studiato un po’ e ho paragonato due prodotti famosi, la già citata Aspirina e un rimedio omeopatico contro il raffreddore, l’Oscillococcinum.
Cominciamo dal prezzo: è proprio vero che Big Pharma fa i soldi sulle nostre malattie? Ovviamente sì, vendono medicine, se fossimo tutti sani loro non guadagnerebbero nulla; ma le ditte che producono farmaci omeopatici? Quelle cosa fanno, beneficienza? A quanto ho visto direi proprio di no.
Per fare un confronto di prezzi, sono andato su trovaprezzi.it e ho considerato i primi dieci risultati delle ricerche “Bayer Aspirina C 40 compresse effervescenti 400+240mg” e “Boiron Oscillococcinum 30dosi” poi ho fatto la media:
- Aspirina confezione da 40 compresse: 11,12 €, cioè 0,28 € a compressa;
- Oscillococcinum confezione da 30 dosi: 18,71 €, cioè 0,62 € a dose.
Nel video ho usato un’approssimazione più grossolana, 10 € per Aspirina e 18 € per Oscillococcinum, ma la sostanza non cambia: se la Bayer diventa ricca, di certo la BOiron non è un ente caritatevole.
Poi ho guardato le composizioni: tutti dovreste sapere che il principio attivo dell’Aspirina è l’acido acetilsalicilico, mentre nell’Oscillococcinum c’è l’estratto di Anas Barbarie, che altro non è che una specie di foie gras diluito dell’anatra muschiata mostrata nell’immagine sopra. Insomma, se siete vegani non prendete l’Oscillococcinum.
Vabbè, alla fine sta storia dell’omeopatia mi ha così intrippato che ho deciso di farmi in casa il mio preparato omeopatico e, siccome non avevo voglia di sventrare un’anatra, ho deciso di produrre della menta, come diceva il cugino di Elio.
Insomma, guardatevi il video.