Spesso anche le piccole cose nascondono delle meraviglie fisiche. È il caso di questo semplice esperimento da fare con pennarelli e acqua: come fa il disegno a galleggiare? perché funziona solo con i pennarelli da lavagna e non con quelli per i fogli?
Le risposte sono tutte in questo video.
Oltre a essere divertente, questo esperimento fa anche riflettere sulle dimensioni spaziali: l’omino, o qualsiasi disegno voi facciate, è una creatura bidimensionale, confinata su un piano, cioè il pelo dell’acqua. può muoversi in su e giù e a destra e sinistra, ma è condannato a essere distrutto se sollevato dal pelo dell’acqua, proprio come fa Michelangelo nel video, o se fatto affondare.
Insomma, la vita di un essere bidimensionale non è molto divertente, come scrive Edwin Abbot in Flatlandia.
Per fortuna noi esseri umani abbiamo a che fare anche un una dimensione spaziale in più.
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
- pennarelli da lavagna bianca
- un piatto
- acqua
Abbott, Edwin Abbott. 1995. Flatlandia: racconto fantastico a più dimensioni. Milano: Adelphi.