Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.

Oggi giochiamo con i laser e sfruttiamo i diversi indici di rifrazione di aria, acqua e glicerina per divertirci a deviare i fasci di luce come più ci piace.
“L’uovo è una piccola perfetta sintesi del cosmo, un microcosmo specchio della totalità, perciò quando lo mangiamo dobbiamo ricordare che stiamo assumendo in noi l’universo“.
Filippo Cangialosi Uovo perfetto – Scienza in cucina
Non saprei se l’uovo sia in realtà la perfetta sintesi del cosmo, ma di sicuro è un ottimo materiale per esperimenti e in questo video non ve ne mostro uno, non due, ma ben tre (e mezzo)!
Michelangelo ed io esploriamo la chimica e la fisica del guscio d’uovo (che è fatto di calcite, cioè carbonato di calcio, CaCO3) illuminandolo con luce ultravioletta, bagnandolo con l’aceto, sottoponendolo a sforzi enormi, tutto per amore della scienza, e per divertirci un po’!
E, nel caso di Michelangelo, anche per gustarsi qualche ovetto…
Perché un pendolo fatto con una calamita smette di oscillare quando passa sopra una lastra di rame? E perché una pallina magnetica che rotola su una guida inclinata di alluminio scende più lentamente di una semplice biglia di acciaio?
Michelangelo ed io rispolveriamo un vecchio gioco che i bambini facevano prima dei tablet e degli smartphone, e lo usiamo per spiegare un po’ di fisica delle onde sonore.
La scienza è una cosa divertente, basta prenderla el modo giusto!
Spesso anche le piccole cose nascondono delle meraviglie fisiche. È il caso di questo semplice esperimento da fare con pennarelli e acqua: come fa il disegno a galleggiare? perché funziona solo con i pennarelli da lavagna e non con quelli per i fogli?
Avete mai usato le tempere per dipingere?
Sapete come funzionano gli schermi di tablet e computer?
In questo video, senza Michelangelo, vi spiegherò la sintesi additiva e quella sottrattiva dei colori.