Dico spesso che la poesia e la bellezza si trovano nei posti più inaspettati, e cosa c’è di più inaspettato di un metodo di analisi chimica?
Si avete capito bene, sto parlando di qualcosa che richiama pensieri tutt’altro che belli, fa venire in mente laboratori asettici, provette, macchinari che ronzano e, magari, composti puzzolenti.
Forse però non vi è mai capitato di vedere le tracce lasciate dalle sostanze in una striscia di carta o in una colonna per cromatografia: i colori si separano nei loro componenti, lasciano scie e macchie che sembrano quadri astratti, formano gradazioni di colore dalle mille tonalità… sono belle, insomma.
Nel video qui sotto, Michelangelo e io ci divertiamo a sperimentare la cromatografia su… omini disegnati con il pennarello! Gli effetti sono interessanti, ma più bello ancora è giocare assieme e imparare un po’ di chimica!
Godetevi il video
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- alcol etilico bianco
- recipienti trasparenti con tappo
- tagliere e forbice
- una stella di Natale
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Stendhal, Il rosso e il nero
Miles Davis, Kind of blue
Lista della spesa
- Carta da filtro (va bene anche la carta da cucina)
- 3 pennarelli di colori diversi
- 2 bicchieri
- Acqua
- Alcol etilico (va bene anche quello rosa denaturato ma viene meglio con quello incolore)
- Occhiali di protezione
- Forbice
Che bello!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"