L’acqua che sfida la gravità: capillarità e tensione superficiale

La mente di uno scienziato, anche di uno piccolo, lavora sempre e si pone domande sul mondo che lo circonda. A Michelangelo è capitato mentre faceva il bagnetto e si è chiesto come facesse l’acqua a rimanere “appiccicata” alla sua barchetta Lego anche quando la sollevava in alto. E cosa c’è di meglio per rispondere a questa domanda che fare un bell’esperimento?

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

  • Un pezzo di zanzariera o tulle
  • un elastico
  • un bicchiere
  • acqua

Qualcosa da leggere e da ascoltare…

James G. Ballard, Il mondo Sommerso
Ray Bradbury, Pioggia senza fine, in Le meraviglie del possibile

Cornelius, Drop

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...