Propulsione magnetoidrodinamica casalinga

Magnetoidrodinamica? Eh che parolone! ma cosa vuol dire? i più anziani tra voi forse la conosceranno come propulsione caterpillar, il nome che le avevano dato nel film del 1990 “Caccia a Ottobre Rosso.” Perché poi si chiamasse proprio così non l’ho mai capito… Si tratta di un tipo di motore silenzioso e senza parti in movimento che sfrutta la forza di Lorentz che agisce sugli ioni in soluzione nell’acqua (quindi su delle cariche elettriche) in presenza di un campo elettromagnetico. In che modo? nel video ve lo mostro e provo anche a costruire un piccolo motore magnetoidrodinamico casalingo.

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

  • Bacinella piena di acqua salata
  • Pezzi di alluminio (potete tagliarli da una teglia per forno usa e getta)
  • cavetti
  • Pila da 9 V
  • Magnete potente (cercate su Supermagnete)

Qualcosa da leggere e ascoltare…

Tom Clancy, La grande fuga dell’Ottobre Rosso
Clive Cussler, Walhalla

Basil Poledouris, The hunt for Red October soundtrack

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...