Da un racconto di Ted Chiang alla curvatura dell’universo, passando un’altra volta per Babele

Da un racconto di Ted Chiang alla curvatura dell’universo, passando un’altra volta per Babele
Cos’hanno in comune La Biblioteca di Babele di Borges e gli infiniti decimali del pi greco? Sembrerebbe ben poco, ma in realtà sono legati da un filo nascosto eppure molto, molto forte.
La meccanica quantistica rivela sempre nuove sorprese e apre scenari che piacciono molto alla fantascienza, come l’#interpretazione a molti mondi sviluppata da Hugh Everett, che ha ispirato Neil Gaiman per la sua serie Interworld
#matematica e #letteratura hanno un rapporto più stretti di quello che si pensa, e a volte gli scrittori giocano con la matematica per comporre i loro racconti, come (forse) ha fatto Cortazar in Lì, ma dove, come.
#realtà o #simulazione?
L’idea che la nostra realtà sia una simulazione al computer estremamente sofisticata ha generato moltissimi libri e film, ma ha anche stuzzicato la mente di filosofi e scienziati, fin dai tempi antichi.