Fiammiferi e Pi Greco

Quasi tutti associano il pi greco a quella cosa che serve per calcolare circonferenza e area di un cerchio e che vale circa 3.14. Abbiamo però già visto come questo numero abbia un sacco di proprietà e salti fuori nei posti più impensati. Nel video di oggi vedremo che si può calcolare facendo cadere per terra una manciata di fiammiferi.

L’esperimento in questione viene detto dell’ago di Buffon, dal nome di chi per primo lo formalizzò, Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon che, a metà del Settecento si dilettava a far cadere spilli sul suo prezioso tappeto, cercando di calcolare la probabilità che cadessero in un punto preciso. L’ago di Buffon è anche il primo esempio di quelli che oggi vengono chiamati metodi Monte Carlo, cioè metodi che sfruttano il campionamento casuale e la probabilità per ottenere dei risultati numerici, in questo caso il valore approssimato di pi greco.

Insomma, guardate il video e provate a ripetere l’esperimento a casa, di seguito vi lascio qualche link utile per approfondire l’argomento.

Esperimento di Buffon

Simulazione dell’esperimento di Buffon

Trigonometria, gradi e radianti

Integrali indefiniti

Integrali definiti

Integrali di funzioni elementari

Qualcosa da leggere

Martel, Yann. 2014. Vita di Pi. Tradotto da C. Nubile. Milano: Piemme.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...