Conoscete la storia dello studente a cui hanno dato un barometro e gli hanno chiesto: «Come puoi usarlo per misurare l’altezza di un palazzo?»
Piuttosto che rispondere in maniera ovvia, usando il barometro per misurare la differenza di pressione tra base e cima del grattacielo e con quella la variazione di altezza, lo studente si inventa un sacco di modi creativi e divertenti per effettuare la misura. (se volte, la storia è qui ed è citata anche nel libro di Marco Malvaldi L’infinito tra parentesi ).
Michelangelo e io abbiao fatto più o meno lo stesso, e misurato l’altezza del palazzo dove abitiamo usando… un pendolo!
Voi, senza leggere la storia, sapete trovare altri metodi?
NOTA BENE: SE PROVATE L’ESPERIMENTO, STATE ATTENTI QUANDO SALITE AI PIANI ALTI DEI PALAZZI, NON SPORGETEVI MAI E CHIEDETE SEMPRE IL PERMESSO
Voti dell’esperimento (da 1 a 5)
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- Spago
- Peso
- Un palazzo
Qualcosa da leggere e da ascoltare
Umberto Eco, Il Pendolo di Foucault
James G. Ballard, Il Condominio
Bill Haley and the Comets, Rock around the Clock
Coldplay, Clocks