Se vi chiedessi “cos’è la temperatura?” molti di voi probabilmente si troverebbero in difficoltà a rispondere; la temperatura infatti è una di quelle grandezze che tutti conoscono ma che pochi sanno definire.
Iniziamo dicendo che la temperatura può essere definita come l’energia cinetica media delle molecole che compongono un oggetto, in sostanza quanto le molecole o gli atomi nel corpo si agitano, più si muovono (vibrando, ruotando, spostandosi ecc.) più la temperatura è alta.
Secondo l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (BIPM) l’unità di base della temperatura è il kelvin, che come tutte le altre unità del Sistema Internazionale, viene definito usando delle costanti fondamentali della natura.
La scala kelvin misura la temperatura assoluta, infatti ha un minimo a zero (lo zero assoluto appunto) al di sotto del quale non si può andare. La scala Celsius che usiamo tutti i giorni ha suddivisioni di uguale ampiezza ma è sfasata di 273,15, cioè 0 K equivalgono a -273,15 °C e quindi 0°C sono 273,15 K mentre 100°C diventano 373,25 K.
Insomma, tutto questo per dire che, dopo gli esperimenti su conduzione del calore e irraggiamento, Michelangelo e io abbiamo deciso di costruirci il nostro termometro personale. Come? Per scoprirlo, guardate il video!
Voti dell’esperimento
Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:
Lista della spesa
- siringa di plastica
- tubicino sottile da incollare alla siringa
- alcol
- colorante alimentare
- ghiaccio
- acqua
- due bicchieri
- un pennarello
Qualcosa da leggere e da ascoltare…
Piero Martin, Le 7 misure del mondo
Ray Bradbury, Fahrenheit 451
Nada, Ma che freddo fa
Diaframma, Caldo