Clorofilla e antocianine

In un altro esperimento, ci siamo divertiti a estrarre la clorofilla da delle foglie e a sperimentarne la fluorescenza. Questa volta, siccome siamo curiosi e avevamo a disposizione anche una stella di Natale, usata per un esperimento sull’idrofobicità delle superfici, Michelangelo e io abbiamo pensato: ma se dalle foglie verdi si estrae la clorofilla, cosa si può estrarre dalle brattee della stella di natale che sono rosse?

la risposta, se non volete guardare il video, è semplice: antocianine! Le anticianine infatti sono pigmenti molto diffusi nel regno vegetale che, oltre a dare colore a foglie e fiori, hanno anche un’altra interessante proprietà: sono degli indicatori acido-base, cioè reagiscono al pH dell’ambiente in cui si trovano cambiando colore, da rosse in ambiente acido a blu in ambiente basico. E sì, abbiamo fatto un esperimento anche su questo.

Insomma, adesso però sarebbe il caso che guardaste il video e poi, se volete, potreste aiutare Esperimentificio andando sulla nostra pagina Tipeee.

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare o bagnare qualcosa:

Lista della spesa

  • alcol etilico bianco
  • recipienti trasparenti con tappo
  • tagliere e forbice
  • una stella di Natale

Qualcosa da leggere e da ascoltare

Stendhal, Il rosso e il nero

Miles Davis, Kind of blue

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...