Il colore della chimica*

Ho scoperto le antocianine (o antociani) di recente, leggendo il racconto “Fosforo” contenuto nella raccolta Il Sistema Periodico di Primo Levi, poi, in una di quelle coincidenze di cui ci si ricorda sempre con curiosità, mi sono saltate fuori mentre facevo ricerche per Esperimentificio, e quindi è diventato quasi obbligatorio realizzare un esperimento che ne facesse uso.

Qui di seguito uso le antocianine contenute nel karkadè per mostrarvi come funziona un indicatore acido base e come la chimica, oltre che essere divertente, sia anche molto colorata!

Se non avete il karkadè potete provare con qualsiasi tisana che sia rossa (e che di solito contiene karkadè), con del succo di frutti rossi o con del succo estratto da barbabietole rosse o da cavolo rosso. Insomma, serve della frutta o della verdura che sia rossa!

Voti dell’esperimento (da 1 a 5)

Difficoltà:
Costo:
Rischio che qualcosa non funzioni:
Rischio di sporcare qualcosa:

Lista della spesa

  • Karakadè (o un’altra tisana rossa)
  • acqua e bicarbonato
  • candeggina
  • Succo di limone (o aceto)
  • 4 recipienti 
  • Una siringa o un contagocce

*Se non l’avete capito, il titolo è una citazione del romanzo Il colore della magia, di Terry Pratchett.

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...